Distributore volumetrico di lubrificazione a olio sottile staccabile MSK
La valvola di iniezione a spostamento positivo MSK è un distributore progettato per un'iniezione precisa di olio sottile. Il corpo della valvola è solitamente realizzato in ottone resistente alla corrosione ed è ampiamente utilizzato nei sistemi di lubrificazione e nei processi di produzione per garantire affidabilità e lunga durata.
Descrizione
Caratteristica
Diversi volumi di scarico: il distributore di olio della serie MSK può offrire diversi volumi di scarico da 0,01 a 1,5 ml per ogni corsa, soddisfacendo le esigenze di lubrificazione in diverse situazioni.
Pressione di esercizio e contropressione: la pressione di esercizio di questa serie di valvole dell'olio è principalmente di 1,0 MPa e la contropressione è di 0,3 MPa per garantire che il distributore possa funzionare in modo costante.
Materiale: il corpo principale del distributore di olio della serie MSK è realizzato in ottone, che presenta buone proprietà meccaniche e una buona resistenza alla corrosione.
Modello e numero di parte: il distributore di olio MSK offre una varietà di modelli, ogni modello ha il suo numero di parte corrispondente, il che consente agli utenti di scegliere facilmente il modello appropriato e di ordinarlo in base alle proprie esigenze.
Facile manutenzione: il distributore di olio MSK è progettato per essere montato e smontato facilmente, semplificando la manutenzione e riducendo al minimo i tempi di fermo.
Specificazione
Principio di funzionamento | Iniettore a spostamento positivo |
Numero di punti vendita | 1~12 |
Quantità di dosaggio | 0,03, 0,05, 0,13, 0,20, 0,30, 0,50 mL/ciclo |
Lubrificante | 15-90 Cst a 40℃ |
Temperatura di esercizio | da -20 a +80 °C |
Pressione di esercizio | Minimo 1,0 MPa |
Materiale | Rame, alluminio |
Presa di collegamento | Ingresso Rc1/8, Uscita Φ4(Rc1/8) |
Raccordi di scarico | Tipo di manicotto, tipo rapido |
Posizione di montaggio | Qualunque |
Installazione
Preparazione: tutti gli strumenti e i materiali necessari devono essere a portata di mano, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, valvola, tubi, raccordi, sigillante e adattatori, se applicabili.
Montaggio: installare il distributore nel punto desiderato, fissandolo saldamente e posizionandolo in modo da allinearlo al sistema di tubazioni.
Collegamento dei tubi: collegare i tubi al distributore tramite raccordi a compressione per alcuni modelli o raccordi push-to-connect per altri. Assicurarsi che i collegamenti siano buoni e solidi per evitare perdite.
Sigillatura: applicare un sigillante adatto ai collegamenti filettati per evitare perdite durante l'installazione.
Prova di pressione: dopo la corretta installazione, effettuare una prova di pressione per verificare eventuali perdite nella valvola installata e garantirne il corretto funzionamento.
Regolazioni finali: finalizzare tutte le impostazioni e i collegamenti del distributore per ottimizzare le prestazioni.